Cross: tutte le sfide tricolori di Cassino

14 Marzo 2025

Sabato e domenica i Campionati italiani con la regina dei prati Nadia Battocletti alla ricerca del quinto titolo consecutivo. Parolini e Majori per confermare la vittoria nel corto. Ecco i più attesi

Un percorso muscolare, impegnativo, sostanzialmente molto simile a quello della passata edizione, con circa 150 metri di salita piuttosto tecnica, e successiva discesa, in ogni giro da due chilometri: un tracciato che potrà mettere realmente alla prova le qualità degli specialisti della corsa campestre.

È tutto pronto a Cassino (Frosinone) per la Festa del Cross, il weekend interamente dedicato alla corsa sui prati, ospitato per il secondo anno consecutivo nel Campus Folcara dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Oltre 2500 gli iscritti, in palio 14 titoli italiani individuali (dai cadetti fino ai senior), più gli scudetti per le società, il trofeo per le rappresentative regionali U16 e le maglie tricolori per le staffette (quest’ultime da assegnare già sabato). Su tutte, una presenza illustre: l’argento olimpico dei 10.000, doppio oro europeo a Roma e campionessa continentale del cross Nadia Battocletti.

ISCRITTI CASSINO 2025PROGRAMMA ORARIO E INFO UTILI

SENIOR e PROMESSE DONNE - Domenica la regina del cross Nadia Battocletti (Fiamme Azzurre) cerca il quinto successo assoluto consecutivo dopo Campi Bisenzio 2021, Trieste 2022, Gubbio 2023 e Cassino 2024. Nei precedenti due cross stagionali (Campaccio, Alà dei Sardi) la trentina ha sempre trionfato, ribadendo tutto il proprio talento. È in gara per la classifica dei Campionati di Società la vincitrice del Campaccio 2024 e dell’ultima Coppa Europa per club Francine Niyomukunzi (Burundi, Cus Pro Patria Milano), potenziale avversaria diretta di Nadia per il primo posto al traguardo. Per il podio tricolore, invece, vanno seguite anche le due campionesse europee a squadre Valentina Gemetto (Caivano Runners) e Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano), Sara Nestola (Calcestruzzi Corradini Excelsior), il terzetto dei Carabinieri Aurora Bado, Gaia Colli, Michela Cesarò, per Caivano Runners anche Federica Sugamiele e Maria Gorette Subano. Tra le promesse, sono iscritte Lucia Arnoldo (Atl. Dolomiti Belluno) e Laura Ribigini (Atl. Arcs Cus Perugia), entrambe medaglia di bronzo U20 a squadre nello scorso dicembre agli EuroCross di Antalya, oltre a Greta Settino (Toscana Atl. Empoli Nissan) e Adele Roatta (Bracco Atletica).

SENIOR e PROMESSE UOMINI - Deciderà nelle ultime ore il campione uscente Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre), in ripresa da recenti problemi fisici e proiettato sugli Europei di corsa su strada di Bruxelles-Lovanio in aprile. Attesi in gara tre specialisti che hanno vestito la maglia azzurra nella rassegna continentale di Antalya 2024: il campione italiano di due anni fa Marco Fontana Granotto (Atl. Insieme Verona), Luca Alfieri (Atl. Casone Noceto) ed Enrico Vecchi (Atl. Rodengo Saiano Mico). Tra gli altri iscritti Nadir Cavagna (Fiamme Azzurre), Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane), Badr Jaafari (Atl. Casone Noceto), il sesto d’Europa U23 Konjoneh Maggi (Atl. Casone Noceto), le altre promesse Nicolò Cornali (Atl. Reggio) e Francesco Mazza (Atl. Casone Noceto). Nella corsa valida per il Cds, il nome più altisonante è l’ugandese Oscar Chelimo (Atl. Casone Noceto), bronzo mondiale dei 5000 a Eugene nel 2022, quarto in Coppa Europa per club ad Albufeira.

SENIOR e PROMESSE CORTO - L’oro europeo della staffetta al collo, la voglia di confermarsi campione italiano del corto (3 km), terreno su cui si muove con particolare efficacia. Sebastiano Parolini (Gruppo Alpinistico Vertovese) ha raccolto nello scorso dicembre il risultato fin qui principale della propria carriera, l’oro di Antalya insieme a Marta Zenoni, Sinta Vissa e Pietro Arese. A Cassino dà l’assalto a un altro titolo e, come nella passata edizione, il duello annunciato è con Ala Zoghlami (Fiamme Oro) che nel corto ha vinto dal 2021 al 2023. Chance di podio anche per Mohad Abdikadar (Aeronautica), Alessandro Lotta (Gruppo Alpinistico Vertovese), l’under 23 Matteo Bardea (Atl. Valle Brembana). Al femminile prova a difendere il titolo Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco) dopo l’esperienza in maglia azzurra nei 3000 metri agli Europei indoor di Apeldoorn. Tra le rivali più insidiose, la terza classificata di un anno fa Giulia Zanne (Atl. Brescia 1950), Livia Caldarini (Studentesca Milardi Rieti), l’under 23 Melissa Fracassini (Atl. Arcs Cus Perugia).

JUNIORES - La gara femminile potrebbe proporre il confronto tra Licia Ferrari (Sa Valchiese), bronzo con il team azzurro U20 agli ultimi EuroCross in Turchia, e Sofia Sidenius (Bracco Atletica), vincitrice del ‘corto’ assoluto al Campaccio. Tra gli juniores, in una gara aperta a vari scenari, è iscritto il duo dell’Atletica Valle Brembana Carlo Tagliabue e Luigi Alessio Turrin. Tra i più quotati anche Omar Fiki (Atl. Winner Foligno). 

ALLIEVI - L’autorevolezza con cui ha vinto lo scorso anno, nella prima stagione da allievo, garantisce ambizioni di doppietta per Alessandro Santangelo (Atl. Virtus Lucca) che anche quest’anno si è messo in evidenza nelle indoor con la migliore prestazione italiana di 8:15.71 nei 3000. Puntano in alto il campione cadetti di dodici mesi fa Federico Giardiello (Atl. Gavirate), Matteo Bagnus (Podistica Valle Varaita) e altri giovani in luce nei campionati indoor Nicola Girardini (Quercia Dao Conad), Gabriele Ferrara (Atl. 2000 Bordighera), Thomas Colombo (Atl. Riccardi Milano 1946). Tra le donne, c’è un’azzurrina di Antalya 2024: è Alice Rosa Brusin (Atl. Pinerolo). Nell’elenco delle partecipanti anche la doppia campionessa italiana degli 800 e 1500 Caterina Caligiana (Atl. Arcs Cus Perugia), la vincitrice dell’anno scorso tra le cadette Viola Fasano (Toscana Atl. Empoli Nissan), la doppia coppia di gemelle Diletta e Gaia Ballerini (Prosport Atl. Firenze), Beatrice e Margherita Vedovato (Atl. Mogliano).

CADETTI - Il domani della specialità passa anche da qui. Migliori 2010 della scorsa edizione sono stati Valentino Zanoli (Piemonte, Asd Caddese) e Giorgia Meneghetti (Veneto, Silca Ultralite Vittorio Veneto) ma attenzione anche a Maddalena Ravà (Lombardia, Atl. Meneghina) e Bianca Baiocco (Atl. Libertas Arcs Perugia) che hanno conquistato il titolo su pista a Caorle rispettivamente nei 2000 e nei 1200 siepi.

DIRETTA TV E STREAMING - La Festa del Cross di Cassino sarà trasmessa in diretta tv domenica 16 marzo dalle 10.50 alle 12.20. In streaming le altre gare della domenica su www.atleticaitaliana.tv e app Sportface dalle 9 alle 10.50 e dalle 12.20 alle 15.

PROGRAMMA ORARIO
Sabato
14.00: staffetta assoluta donne e fasce d’età master femminili (8 km, 4x1 giro)
15.00: staffetta assoluta uomini (8 km, 4x1 giro) 
15.45: staffetta fasce d’età master maschili (8 km, 4x1 giro)

Domenica
9.00: seniores-promesse uomini - corto (3 km)
9.20: seniores-promesse donne - corto (3 km)
9.50: cadetti (3 km)
10.10: cadetti (2 km)
10.30: seniores-promesse uomini (10 km)
11.25: seniores-promesse donne (8 km)
12.20: allievi (5 km)
12.50: allieve (4 km)
13.25: juniores uomini (8 km)
14.15: juniores donne (6 km)

naz.orl.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana



Condividi con
Seguici su: